code reformat
This commit is contained in:
@@ -9,11 +9,14 @@
|
||||
<string name="c_about">About</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_about_content">Copyright (c) 2009-2011\n\n<b>Creato da serso aka se.solovyev</b>\n\n
|
||||
Questo programma è open source:\ntutto il codice può essere trovato su\n<a href="https://github.com/serso/android-calculatorpp">http://github.com</a>\n\n
|
||||
Per ulteriori informazioni contatta\nl\'autore via email\n<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>
|
||||
Questo programma è open source:\ntutto il codice può essere trovato su\n
|
||||
<a href="https://github.com/serso/android-calculatorpp">http://github.com</a>\n\n
|
||||
Per ulteriori informazioni contatta\nl\'autore via email\n
|
||||
<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>
|
||||
\no visita\n<a href="http://se.solovyev.org">http://se.solovyev.org</a>\n\n
|
||||
Se vuoi aiutare il progetto\n\n
|
||||
Se ti piace l\'applicazione\nvota 5 stelle nel\n<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">Google Play</a>\n\n
|
||||
Se ti piace l\'applicazione\nvota 5 stelle nel\n
|
||||
<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">Google Play</a>\n\n
|
||||
Grazie a persone che traducono Calculator++ in diverse lingue:\n
|
||||
Italiano - Gabriele Ravanetti\n
|
||||
Spagnolo - Jordi Luna\n\n
|
||||
|
@@ -23,15 +23,33 @@
|
||||
<string name="c_fun_description_sqrt">Funzione radice quadrata.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_cubic">Funzione radice cubica.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_abs">Funzione che restituisce il valore assoluto di un argomento.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_sgn">Funzione che restituisce il segno di un argomento: -1 se l\'argomnto è minore di 0, 0 se è uguale a 0, 1 se è maggiore di 0.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_eq">Funzione uguaglianza - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_le">Funzione minore-o-uguale - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali o il primo è minore del secondo, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_ge">Funzione maggiore-o-uguale - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali o il primo è maggiore del secondo, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_ne">Funzione disuguaglianza - restituisce 1 se i due argomenti non sono uguali, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_lt">Funzione minore - restituisce 1 se il primo argomento è minore del secondo, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_gt">Funzione maggiore - restituisce 1 se il primo argomento è maggiore del secondo, 0 altrimenti.</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_rad">Converte gradi in radianti: d - gradi, m - minuti (predefinito = 0), s - secondi (predefinito = 0).</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_dms">Converte gradi dalla notazione DMS in notazione decimale: d - gradi, m - minuti (predefinito = 0), s - secondi (predefinito = 0).</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_sgn">Funzione che restituisce il segno di un argomento: -1 se l\'argomnto è minore
|
||||
di 0, 0 se è uguale a 0, 1 se è maggiore di 0.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_eq">Funzione uguaglianza - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali, 0
|
||||
altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_le">Funzione minore-o-uguale - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali o il
|
||||
primo è minore del secondo, 0 altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_ge">Funzione maggiore-o-uguale - restituisce 1 se i due argomenti sono uguali o il
|
||||
primo è maggiore del secondo, 0 altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_ne">Funzione disuguaglianza - restituisce 1 se i due argomenti non sono uguali, 0
|
||||
altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_lt">Funzione minore - restituisce 1 se il primo argomento è minore del secondo, 0
|
||||
altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_gt">Funzione maggiore - restituisce 1 se il primo argomento è maggiore del secondo,
|
||||
0 altrimenti.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_rad">Converte gradi in radianti: d - gradi, m - minuti (predefinito = 0), s -
|
||||
secondi (predefinito = 0).
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_dms">Converte gradi dalla notazione DMS in notazione decimale: d - gradi, m - minuti
|
||||
(predefinito = 0), s - secondi (predefinito = 0).
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_fun_description_deg">Converte radianti in gradi.</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_fun_category_trig">Trigonometriche</string>
|
||||
|
@@ -11,15 +11,19 @@
|
||||
<string name="c_screens">Schermate</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_faq_content" formatted="false">
|
||||
<b>Come posso utilizzare le funzioni scritte in alto a destra e nell\'angolo in basso a destra del pulsante?</b>\n
|
||||
<b>Come posso utilizzare le funzioni scritte in alto a destra e nell\'angolo in basso a destra del pulsante?</b>
|
||||
\n
|
||||
Premi il pulsante e trascinalo leggermente verso l\'alto o verso il basso. A seconda del valore mostrato sul pulsante azione si verificherà.\n
|
||||
\n
|
||||
Premi il pulsante e trascinalo leggermente verso l\'alto o verso il basso. A seconda del valore mostrato sul
|
||||
pulsante azione si verificherà.\n
|
||||
\n
|
||||
<b>Come posso passare da radianti a gradi?</b>\n
|
||||
\n
|
||||
Per passare da una unità diversa angolazione è possibile cambiare apposita opzione nelle impostazioni dell\'applicazione o utilizzare l\'interruttore situato sul tasto 6\n
|
||||
Per passare da una unità diversa angolazione è possibile cambiare apposita opzione nelle impostazioni
|
||||
dell\'applicazione o utilizzare l\'interruttore situato sul tasto 6\n
|
||||
(valore corrente è illuminata con il colore giallo).\n
|
||||
Anche attualente C++ non supporta questa funzione ma è possibile utilizzare le funzioni deg() e rad() e l\'operatore ° per convertire i gradi in radianti e vice versa.\n
|
||||
Anche attualente C++ non supporta questa funzione ma è possibile utilizzare le funzioni deg() e rad() e
|
||||
l\'operatore ° per convertire i gradi in radianti e vice versa.\n
|
||||
\n
|
||||
<b>Esempi:</b>\n
|
||||
268° = 4.67748\n
|
||||
@@ -40,12 +44,17 @@
|
||||
\n
|
||||
<b>Note:</b>\n
|
||||
\n
|
||||
100 + (20 + 20)% = 140, <b>ma</b> 100+ (20% + 20%) = 124.0\n
|
||||
100 + 50% ^ 2 = 2600, <b>ma</b> 100 + 50 ^ 2% = 101.08\n
|
||||
100 + (20 + 20)% = 140,
|
||||
<b>ma</b>
|
||||
100+ (20% + 20%) = 124.0\n
|
||||
100 + 50% ^ 2 = 2600,
|
||||
<b>ma</b>
|
||||
100 + 50 ^ 2% = 101.08\n
|
||||
\n
|
||||
<b>C++ supporta il calcolo delle frazioni?</b>\n
|
||||
\n
|
||||
Sì, è possibile digitare l\'espressione frazionaria nell\'editor e usare = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ). Inoltre è possibile utilizzare = per semplificare l\'espressione.\n
|
||||
Sì, è possibile digitare l\'espressione frazionaria nell\'editor e usare = (nell\'angolo in alto a destra del
|
||||
pulsante = ). Inoltre è possibile utilizzare = per semplificare l\'espressione.\n
|
||||
\n
|
||||
<b>Esempi:</b>\n
|
||||
\n
|
||||
@@ -64,7 +73,8 @@
|
||||
\n
|
||||
<b>C++ può disegnare i grafici delle funzioni?</b>\n
|
||||
\n
|
||||
Sì, espressione tipo che contiene 1 variabile non definita (ad esempio cos (t) e t non ha alcun valore) e cliccare sul risultato. Nel menu contestuale scegliere \'Grafico plot\'.\n
|
||||
Sì, espressione tipo che contiene 1 variabile non definita (ad esempio cos (t) e t non ha alcun valore) e
|
||||
cliccare sul risultato. Nel menu contestuale scegliere \'Grafico plot\'.\n
|
||||
\n
|
||||
<b>C++ supporta il calcolo delle matrici?</b>\n
|
||||
\n
|
||||
@@ -76,21 +86,41 @@
|
||||
</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_hints_content">
|
||||
1. È possibile omettere i segni non necessari nella moltiplicazione (invece di 3*t o t*sin(p*t) digita 3t o tsin(pt))\n\n
|
||||
1. È possibile omettere i segni non necessari nella moltiplicazione (invece di 3*t o t*sin(p*t) digita 3t o
|
||||
tsin(pt))\n\n
|
||||
2. Utilizza = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ) per semplificare l\'espressione\n\n
|
||||
3. Basta fare click sul risultato per copiarlo negli appunti\n\n
|
||||
4. Usa raramente il pulsante = - il risultato è calcolato in tempo reale\n\n
|
||||
4. Usa raramente il pulsante = - il risultato è calcolato in tempo reale\n\n
|
||||
5. Aggiungi costanti per i valori usati spesso (è possibile salvare anche le espressioni)\n\n
|
||||
6. Utilizzare le variabili trova il 4 e 5 tasti\n\n
|
||||
</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_screens_content">
|
||||
1. <b>Schermata principale:</b> viene visualizzata all\'avvio dell\'applicazione, può essere raggiunta da un altra schermata premendo il pulsante Indietro.\n\n
|
||||
2. <b>Schermata variabili e costanti:</b> contiene l\'elenco delle costanti disponibili. L\'utente può aggiungere qui costanti e variabili cliccando il pulsante Aggiungi. Un breve click sulla variabile/costante la inserisce nell\'editor, un click prolungato apre la finestra di editor variabili. Può essere raggiunta dalla schermata principale premendo il pulsante π,….\n\n
|
||||
3. <b>Schermata funzioni:</b> contiene l\'elenco di tutte le funzioni disponibili. Un breve click sulla funzione la inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante f(x).\n\n
|
||||
4. <b>Schermata operatori:</b> contiene l\'elenco di tutti gli operatori disponibili. Un breve click sull\'operartore lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante ∂,….\n\n
|
||||
5. <b>Schermata cronologia:</b> contiene l\'elenco di tutte le azioni fatte dall\'utente. Un breve click su un elemento della lista lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante M.\n\n
|
||||
6. <b>Schermata impostazioni:</b> contiene le impostazioni dell\'applicazione. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante Impostazioni nel menù.
|
||||
1.
|
||||
<b>Schermata principale:</b>
|
||||
viene visualizzata all\'avvio dell\'applicazione, può essere raggiunta da un altra schermata premendo il
|
||||
pulsante Indietro.\n\n
|
||||
2.
|
||||
<b>Schermata variabili e costanti:</b>
|
||||
contiene l\'elenco delle costanti disponibili. L\'utente può aggiungere qui costanti e variabili cliccando il
|
||||
pulsante Aggiungi. Un breve click sulla variabile/costante la inserisce nell\'editor, un click prolungato apre
|
||||
la finestra di editor variabili. Può essere raggiunta dalla schermata principale premendo il pulsante π,….\n\n
|
||||
3.
|
||||
<b>Schermata funzioni:</b>
|
||||
contiene l\'elenco di tutte le funzioni disponibili. Un breve click sulla funzione la inserisce nell\'editor.
|
||||
Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante f(x).\n\n
|
||||
4.
|
||||
<b>Schermata operatori:</b>
|
||||
contiene l\'elenco di tutti gli operatori disponibili. Un breve click sull\'operartore lo inserisce
|
||||
nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante ∂,….\n\n
|
||||
5.
|
||||
<b>Schermata cronologia:</b>
|
||||
contiene l\'elenco di tutte le azioni fatte dall\'utente. Un breve click su un elemento della lista lo inserisce
|
||||
nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante M.\n\n
|
||||
6.
|
||||
<b>Schermata impostazioni:</b>
|
||||
contiene le impostazioni dell\'applicazione. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il
|
||||
pulsante Impostazioni nel menù.
|
||||
</string>
|
||||
|
||||
</resources>
|
@@ -10,14 +10,20 @@
|
||||
|
||||
<string name="c_op_description_mod">L\'operazione modulo trova il resto della divisione di \'x\' by \'y\'.</string>
|
||||
<string name="c_op_description_sum">Funzione somma \'f(i)\', iterazione tra \'i\' da \'from\' a \'to\'.</string>
|
||||
<string name="c_op_description_product">Restituisce il prodotto della funzione \'f(i)\', iterazione tra \'i\' da \'from\' a \'to\'.</string>
|
||||
<string name="c_op_description_derivative">Restituisce la derivata di ordine \'order\' della funzione \'f(x)\' in \'x\' e calcolata nel punto \'x_point\'.</string>
|
||||
<string name="c_op_description_product">Restituisce il prodotto della funzione \'f(i)\', iterazione tra \'i\' da
|
||||
\'from\' a \'to\'.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_op_description_derivative">Restituisce la derivata di ordine \'order\' della funzione \'f(x)\' in
|
||||
\'x\' e calcolata nel punto \'x_point\'.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_op_description_integral">Restituisce l\'integrale della funzione \'f(x)\' in \'x\'.</string>
|
||||
<string name="c_op_description_integral_ab">Funzione integrale \'f(x)\' in \'x\' da \'a\' a \'b\'.</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_pf_description_factorial">Restituisce il fattoriale dell\'espressione precedente.</string>
|
||||
<string name="c_pf_description_double_factorial">Restituisce il fattoriale doppio dell\'espressione precedente.</string>
|
||||
<string name="c_pf_description_percent" formatted="false">Restituisce la percentuale dell\'espressione precedente.\nEsempi:\n
|
||||
<string name="c_pf_description_double_factorial">Restituisce il fattoriale doppio dell\'espressione precedente.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_pf_description_percent" formatted="false">Restituisce la percentuale dell\'espressione
|
||||
precedente.\nEsempi:\n
|
||||
100 + 50% = 150\n
|
||||
100 * 50% = 50\n
|
||||
100 + 100 * 50% * 50% = 125
|
||||
|
@@ -10,9 +10,9 @@
|
||||
<string name="c_app_name">Calculator++</string>
|
||||
<string name="c_app_name_free">Calculator++ Free</string>
|
||||
<string name="c_app_icon_name">Calc++</string>
|
||||
<string name="c_app_settings">Impostazioni</string>
|
||||
<string name="c_syntax_error">Errore</string>
|
||||
<string name="c_result_copied">Risultato copiato negli appunti!</string>
|
||||
<string name="c_app_settings">Impostazioni</string>
|
||||
<string name="c_syntax_error">Errore</string>
|
||||
<string name="c_result_copied">Risultato copiato negli appunti!</string>
|
||||
<string name="c_settings">Impostazioni</string>
|
||||
<string name="c_help">Aiuto</string>
|
||||
<string name="c_vars_and_constants">Variabili e costanti</string>
|
||||
@@ -56,11 +56,13 @@
|
||||
<string name="c_var_description">Descrizione</string>
|
||||
<string name="c_var_create_var">Crea variabile</string>
|
||||
<string name="c_var_edit_var">Modifica variabile</string>
|
||||
|
||||
|
||||
<string name="c_value_is_not_a_number">Il valore deve essere un numero o vuoto!</string>
|
||||
<string name="c_var_name_clashes">Il nome della variabile entra in conflitto col nome della funzione!</string>
|
||||
<string name="c_var_already_exists">Una variabile con lo stesso nome esiste già!</string>
|
||||
<string name="c_name_is_not_valid">Il nome della costante non è valido: il nome deve iniziare con una lettera, può contenere lettere, cifre e underscore.</string>
|
||||
<string name="c_name_is_not_valid">Il nome della costante non è valido: il nome deve iniziare con una lettera, può
|
||||
contenere lettere, cifre e underscore.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_sys_var_cannot_be_changed">La variabile di sistema non può essere cambiata!</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_calc_editor_hint">Inserisci una nuova espressione</string>
|
||||
@@ -71,7 +73,7 @@
|
||||
<string name="c_history_is_empty">La cronologia è vuota!</string>
|
||||
<string name="c_app_history">Cronologia</string>
|
||||
<string name="c_char_is_not_accepted">Il carattere \'%s\' non è accettato come nome di variabile!</string>
|
||||
|
||||
|
||||
<string name="c_calc_angle_units">Unità angoli</string>
|
||||
<string name="p_deg">Gradi</string>
|
||||
<string name="p_rad">Radianti</string>
|
||||
@@ -80,7 +82,8 @@
|
||||
<string name="c_angle_units_summary">Definisci l\'unità di misura predefinita per gli angoli.</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_calc_numeral_bases">Numerale sistemi</string>
|
||||
<string name="c_numeral_bases_summary">Definisce il sistema numerale di default per tutti i numeri di ingresso.</string>
|
||||
<string name="c_numeral_bases_summary">Definisce il sistema numerale di default per tutti i numeri di ingresso.
|
||||
</string>
|
||||
<string name="p_dec">Decimale</string>
|
||||
<string name="p_hex">Esadecimale</string>
|
||||
<string name="p_oct">Ottale</string>
|
||||
@@ -90,8 +93,12 @@
|
||||
<string name="p_default_theme">Predefinito</string>
|
||||
<string name="p_violet_theme">Viola</string>
|
||||
<string name="p_light_blue_theme">Blu chiaro</string>
|
||||
<string name="c_calc_result_precision_summary">Precisione del risultato (tutti i calcoli sono fatti con la massima precisione, indipendentemente dal valore di questa opzione)</string>
|
||||
<string name="c_calc_color_display_summary">Attiva o disattiva la colorazione e lo styling dell\' editor calcolatrice</string>
|
||||
<string name="c_calc_result_precision_summary">Precisione del risultato (tutti i calcoli sono fatti con la massima
|
||||
precisione, indipendentemente dal valore di questa opzione)
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_calc_color_display_summary">Attiva o disattiva la colorazione e lo styling dell\' editor
|
||||
calcolatrice
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_calc_theme_summary">Imposta il tema per la calcolatrice</string>
|
||||
<string name="c_clear_history">Cancella cronologia</string>
|
||||
<string name="c_simplify_instead_of_numeric">Le prossime costanti sono indefinite: {0}!</string>
|
||||
@@ -115,7 +122,7 @@
|
||||
<string name="p_calc_haptic_feedback_strength_short">Breve</string>
|
||||
<string name="p_calc_haptic_feedback_strength_middle">Media</string>
|
||||
<string name="p_calc_haptic_feedback_strength_long">Lunga</string>
|
||||
|
||||
|
||||
<string name="p_calc_haptic_feedback_duration_title">Durata feedback tattile</string>
|
||||
<string name="p_calc_haptic_feedback_duration_summary">Durata della vibrazione su click dei pulsanti</string>
|
||||
|
||||
@@ -127,14 +134,16 @@
|
||||
<string name="c_max_x_value">A</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_swipe_distance">Swipe distanza per i pulsanti</string>
|
||||
<string name="c_swipe_distance_summary">Imposta distanza swipe per i pulsanti che supportano le azioni swipe supplementare</string>
|
||||
<string name="c_swipe_distance_summary">Imposta distanza swipe per i pulsanti che supportano le azioni swipe
|
||||
supplementare
|
||||
</string>
|
||||
|
||||
<string name="c_comment">Commento</string>
|
||||
<string name="c_history_item_saved">Salvato</string>
|
||||
<string name="c_history_item_not_saved">Non salvato</string>
|
||||
<string name="c_expression_copied">Espressione copiato negli appunti!</string>
|
||||
<string name="c_history_item_status">Stato: </string>
|
||||
<string name="c_history_item_comment">Commento: </string>
|
||||
<string name="c_history_item_status">Stato:</string>
|
||||
<string name="c_history_item_comment">Commento:</string>
|
||||
<string name="c_use">Uso</string>
|
||||
<string name="c_copy_expression">Copia espressione</string>
|
||||
<string name="c_copy_result">Copia risultato</string>
|
||||
|
@@ -6,13 +6,23 @@
|
||||
|
||||
<resources>
|
||||
|
||||
<string name="c_var_description_PI">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l\'unità di misura dipende => rad: 3.14, deg: 180.0</string>
|
||||
<string name="c_var_description_pi">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l\'unità di misura indipendente => rad: 3.14, deg: 3.14</string>
|
||||
<string name="c_var_description_e">Unico numero reale tale che il valore della derivata (pendenza della retta tangente) della funzione f(x) = e^x nel punto x = 0 che è uguale a 1</string>
|
||||
<string name="c_var_description_PI">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota:
|
||||
questa costante è l\'unità di misura dipende => rad: 3.14, deg: 180.0
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_var_description_pi">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota:
|
||||
questa costante è l\'unità di misura indipendente => rad: 3.14, deg: 3.14
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_var_description_e">Unico numero reale tale che il valore della derivata (pendenza della retta
|
||||
tangente) della funzione f(x) = e^x nel punto x = 0 che è uguale a 1
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_var_description_i">Unità immaginaria, definita come i^2 = -1</string>
|
||||
<string name="c_var_description_c">Velocità della luce nel vuoto, m·s^-1</string>
|
||||
<string name="c_var_description_G">La costante gravitazionale è una costante fisica empirica coinvolta nel calcolo dell\' attrazione gravitazionale tra gli oggetti con massa, m^3·kg^−1·s^−2</string>
|
||||
<string name="c_var_description_h">Costante fisica che riflette la dimensione dei quanti di energia in meccanica quantistica, J·s</string>
|
||||
<string name="c_var_description_G">La costante gravitazionale è una costante fisica empirica coinvolta nel calcolo
|
||||
dell\' attrazione gravitazionale tra gli oggetti con massa, m^3·kg^−1·s^−2
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_var_description_h">Costante fisica che riflette la dimensione dei quanti di energia in meccanica
|
||||
quantistica, J·s
|
||||
</string>
|
||||
<string name="c_var_description_h_reduced">Costante di riduzione di Planck, J·s</string>
|
||||
<string name="c_var_description_nan">Non è un numero</string>
|
||||
<string name="c_var_description_inf">Infinito</string>
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user