trannslations

This commit is contained in:
Sergey Solovyev
2011-12-24 18:27:08 +04:00
parent ef05f198e9
commit 7392c81dc7
17 changed files with 678 additions and 489 deletions

View File

@@ -0,0 +1,26 @@
<!--
~ Copyright (c) 2009-2011. Created by serso aka se.solovyev.
~ For more information, please, contact se.solovyev@gmail.com
~ or visit http://se.solovyev.org
-->
<resources>
<string name="c_about">About</string>
<string name="c_about_content">Copyright (c) 2009-2011\n\n<b>Creato da serso aka se.solovyev</b>\n\n
Questo programma è open source:\ntutto il codice può essere trovato su\n<a href="https://github.com/serso/android_calculator">http://github.com</a>\n\n
Per ulteriori informazioni contatta\nl\'autore via email\n<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>
\no visita\n<a href="http://se.solovyev.org">http://se.solovyev.org</a>\n\n
Se vuoi aiutare il progetto\npuoi effettuare una donazione via\n<a href="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&amp;business=se%2esolovyev%40gmail%2ecom&amp;lc=RU&amp;item_name=Android%20Calculator&amp;currency_code=USD&amp;bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted">http://paypal.com</a>\n\n
Se ti piace l\'applicazione\nvota 5 stelle nel\n<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">android.market</a>\n\n
Grazie a persone che traducono Calculator++ in diverse lingue:\n
Italiano - Gabriele Ravanetti\n
Spagnolo - Jordi Luna\n\n
Questa applicazione utilizza prossimo librerie open source:\n
<a href="http://simple.sourceforge.net">Simple (XML serialization)</a>\n
<a href="http://meditorworld.appspot.com/meditor.txt">JSCL</a>\n
<a href="http://www.achartengine.org/">AChartEngine</a>
</string>
</resources>

View File

@@ -0,0 +1,17 @@
<!--
~ Copyright (c) 2009-2011. Created by serso aka se.solovyev.
~ For more information, please, contact se.solovyev@gmail.com
~ or visit http://se.solovyev.org
-->
<resources>
<string name="c_donate">Dona</string>
<string name="c_donate_text">Puoi ringraziare l\'autore di questo programma per email\n\n
<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>\n\n
o donando su\n\n<a href="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&amp;business=se%2esolovyev%40gmail%2ecom&amp;lc=RU&amp;item_name=Android%20Calculator&amp;currency_code=USD&amp;bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted">http://paypal.com</a>\n\n
oppure votando l\'applicazione con 5 stelle nell\'\n\n<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">android.market</a>
</string>
</resources>

View File

@@ -0,0 +1,96 @@
<!--
~ Copyright (c) 2009-2011. Created by serso aka se.solovyev.
~ For more information, please, contact se.solovyev@gmail.com
~ or visit http://se.solovyev.org
-->
<resources>
<string name="c_faq">FAQ</string>
<string name="c_hints">Suggerimenti</string>
<string name="c_screens">Schermate</string>
<string name="c_faq_content" formatted="false">
<b>Come posso utilizzare le funzioni scritte in alto a destra e nell\'angolo in basso a destra del pulsante?</b>\n
\n
Premi il pulsante e trascinalo leggermente verso l\'alto o verso il basso. A seconda del valore mostrato sul pulsante azione si verificherà.\n
\n
<b>Come posso passare da radianti a gradi?</b>\n
\n
Per passare da una unità diversa angolazione è possibile cambiare apposita opzione nelle impostazioni dell\'applicazione o utilizzare l\'interruttore situato sul tasto 6\n
(valore corrente è illuminata con il colore giallo).\n
Anche attualente C++ non supporta questa funzione ma è possibile utilizzare le funzioni deg() e rad() e l\'operatore ° per convertire i gradi in radianti e vice versa.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
268° = 4.67748\n
30.21° = 0.52726\n
rad(30, 21, 0) = 0.52971\n
deg(4.67748) = 268\n
\n
<b>C++ supporta la %?</b>\n
\n
Sì, la funzione % può essere trovata nell\'angolo in alto a destra di / button.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
100 + 50% = 150\n
100 * 50% = 50\n
100 + 100 * 50% * 50% = 125\n
100 + (100 * 50% * (25 + 25)% + 100%) = 150\n
\n
<b>Note:</b>\n
\n
100 + (20 + 20)% = 140, <b>ma</b> 100+ (20% + 20%) = 124.0\n
100 + 50% ^ 2 = 2600, <b>ma</b> 100 + 50 ^ 2% = 101.08\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo delle frazioni?</b>\n
\n
Sì, è possibile digitare l\'espressione frazionaria nell\'editor e usare = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ). Inoltre è possibile utilizzare = per semplificare l\'espressione.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
2/3 + 5/9 = 11/9\n
2/9 + 3/123 = 91/369\n
(6 - t) ^ 3 = 216 - 108t + 18t ^ 2 - t ^ 3\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo con i numeri complessi?</b>\n
\n
Sì, basta inserire una espressione complessa (usando i o √(-1) come numero immaginario).\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
(2i + 1) ^ 2 = -3 + 4i\n
e ^ i = 0.5403 + 0.84147i\n
\n
<b>C++ può disegnare i grafici delle funzioni?</b>\n
\n
Sì, espressione tipo che contiene 1 variabile non definita (ad esempio cos (t) e t non ha alcun valore) e cliccare sul risultato. Nel menu contestuale scegliere \'Grafico plot\'.\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo delle matrici?</b>\n
\n
No.\n
\n
<b>Perchè ho 1.76732452452345E-17 invece di 0?</b>\n
\n
Controlla l\'opzione \'Arrotonda risultato\' nelle impostazioni dell\'applicazione - dovrebbe essere attivata.\n
</string>
<string name="c_hints_content">
1. È possibile omettere i segni non necessari nella moltiplicazione (invece di 3*t o t*sin(p*t) digita 3t o tsin(pt))\n\n
2. Utilizza = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ) per semplificare l\'espressione\n\n
3. Basta fare click sul risultato per copiarlo negli appunti\n\n
4. Usa raramente il pulsante = - il risultato è calcolato in tempo reale\n\n
5. Aggiungi costanti per i valori usati spesso (è possibile salvare anche le espressioni)\n\n
6. Utilizzare le variabili trova il 4 e 5 tasti\n\n
</string>
<string name="c_screens_content">
1. <b>Schermata principale:</b> viene visualizzata all\'avvio dell\'applicazione, può essere raggiunta da un altra schermata premendo il pulsante Indietro.\n\n
2. <b>Schermata variabili e costanti:</b> contiene l\'elenco delle costanti disponibili. L\'utente può aggiungere qui costanti e variabili cliccando il pulsante Aggiungi. Un breve click sulla variabile/costante la inserisce nell\'editor, un click prolungato apre la finestra di editor variabili. Può essere raggiunta dalla schermata principale premendo il pulsante π,….\n\n
3. <b>Schermata funzioni:</b> contiene l\'elenco di tutte le funzioni disponibili. Un breve click sulla funzione la inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante f(x).\n\n
4. <b>Schermata operatori:</b> contiene l\'elenco di tutti gli operatori disponibili. Un breve click sull\'operartore lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante ∂,….\n\n
5. <b>Schermata cronologia:</b> contiene l\'elenco di tutte le azioni fatte dall\'utente. Un breve click su un elemento della lista lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante M.\n\n
6. <b>Schermata impostazioni:</b> contiene le impostazioni dell\'applicazione. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante Impostazioni nel menù.
</string>
</resources>

View File

@@ -7,7 +7,6 @@
-->
<resources>
<string name="c_app_name">Calculator++</string>
<string name="c_app_icon_name">Calc++</string>
<string name="c_app_settings">Impostazioni</string>
@@ -15,10 +14,7 @@
<string name="c_result_copied">Risultato copiato negli appunti!</string>
<string name="c_settings">Impostazioni</string>
<string name="c_help">Aiuto</string>
<string name="c_about">About</string>
<string name="c_vars_and_constants">Variabili e costanti</string>
<!--PREFERENCE ACTIVITY-->
<string name="c_prefs_main_category">Impostazioni principali</string>
<string name="c_prefs_calculations_category">Impostazioni calcolo</string>
@@ -26,27 +22,21 @@
<string name="c_prefs_drag_button_category">Impostazioni trascinamento tasti</string>
<string name="c_prefs_drag_button_calibration">Calibrazione pulsante trascinamento</string>
<string name="c_prefs_drag_button_calibration_summary">Consente di calibrare il pulsante di trascinamento</string>
<string name="c_down">Giù</string>
<string name="c_up">Su</string>
<string name="c_restart">Riavvia</string>
<!--ABOUT ACTIVITY-->
<string name="c_about_content">Copyright (c) 2009-2011\n\n<b>Creato da serso aka se.solovyev</b>\n\n
Questo programma è open source:\ntutto il codice può essere trovato su\n<a href="https://github.com/serso/android_calculator">http://github.com</a>\n\n
Per ulteriori informazioni contatta\nl\'autore via email\n<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>
\no visita\n<a href="http://se.solovyev.org">http://se.solovyev.org</a>\n\n
Se vuoi aiutare il progetto\npuoi effettuare una donazione via\n<a href="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&amp;business=se%2esolovyev%40gmail%2ecom&amp;lc=RU&amp;item_name=Android%20Calculator&amp;currency_code=USD&amp;bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted">http://paypal.com</a>\n\n
Se ti piace l\'applicazione\nvota 5 stelle nel\n<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">android.market</a>
</string>
<string name="c_undo">annulla</string>
<string name="c_redo">rifai</string>
<string name="c_erase">cancella</string>
<string name="c_paste">incolla</string>
<string name="c_vars">vars</string>
<string name="c_copy">Copiare</string>
<string name="c_plot">Plot grafico</string>
<string name="c_graph">Grafico</string>
<string name="c_calc_color_display_title">Evidenzia espressioni</string>
<string name="c_calc_round_result_title">Arrotonda risultato</string>
<string name="c_calc_round_result_summary">Attiva/disattiva arrotondamento dei risultati</string>
@@ -75,12 +65,6 @@
<string name="c_calc_editor_hint">Inserisci una nuova espressione</string>
<string name="c_press_to_copy">Premi per copiare</string>
<string name="c_continue">Continua</string>
<string name="c_donate">Dona</string>
<string name="c_donate_text">Puoi ringraziare l\'autore di questo programma per email\n\n
<a href="mailto:se.solovyev@gmail.com">se.solovyev@gmail.com</a>\n\n
o donando su\n\n<a href="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&amp;business=se%2esolovyev%40gmail%2ecom&amp;lc=RU&amp;item_name=Android%20Calculator&amp;currency_code=USD&amp;bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted">http://paypal.com</a>\n\n
oppure votando l\'applicazione con 5 stelle nell\'\n\n<a href="https://market.android.com/details?id=org.solovyev.android.calculator">android.market</a>
</string>
<string name="c_history">Cronologia</string>
<string name="c_history_button">M</string>
<string name="c_history_is_empty">La cronologia è vuota!</string>
@@ -90,8 +74,17 @@
<string name="c_calc_angle_units">Unità angoli</string>
<string name="p_deg">Gradi</string>
<string name="p_rad">Radianti</string>
<string name="p_grad">Gradianti</string>
<string name="p_turns">Accende</string>
<string name="c_angle_units_summary">Definisci l\'unità di misura predefinita per gli angoli.</string>
<string name="c_calc_numeral_bases">Numerale sistemi</string>
<string name="c_numeral_bases_summary">Definisce il sistema numerale di default per tutti i numeri di ingresso.</string>
<string name="p_dec">Decimale</string>
<string name="p_hex">Esadecimale</string>
<string name="p_oct">Ottale</string>
<string name="p_bin">Binario</string>
<string name="c_calc_theme">Tema</string>
<string name="p_default_theme">Predefinito</string>
<string name="p_violet_theme">Viola</string>
@@ -107,6 +100,8 @@
<string name="p_grouping_separator_space">Spazio ( )</string>
<string name="c_calc_grouping_separator">Separatore raggruppamento</string>
<string name="c_calc_grouping_separator_summary">Imposta separatore raggruppamento</string>
<string name="c_calc_multiplication_sign">Segno di moltiplicazione</string>
<string name="c_calc_multiplication_sign_summary">Imposta segno di moltiplicazione</string>
<string name="c_calc_layout">Layout</string>
<string name="p_layout_cellphone">Cellulare</string>
@@ -126,90 +121,33 @@
<string name="c_empty_var_error">Impossibile creare una costante vuota!</string>
<string name="c_not_valid_result">Risultato attuale non valido!</string>
<string name="c_faq">FAQ</string>
<string name="c_hints">Suggerimenti</string>
<string name="c_screens">Schermate</string>
<string name="c_plot_graph">Grafico</string>
<string name="c_min_x_value">Da</string>
<string name="c_max_x_value">A</string>
<string name="c_faq_content" formatted="false">
<b>Come posso utilizzare le funzioni scritte in alto a destra e nell\'angolo in basso a destra del pulsante?</b>\n
\n
Premi il pulsante e trascinalo leggermente verso l\'alto o verso il basso. A seconda del valore mostrato sul pulsante azione si verificherà.\n
\n
<b>Come posso passare da radianti a gradi?</b>\n
\n
Attualente C++ non supporta questa funzione ma è possibile utilizzare le funzioni deg() e rad() e l\'operatore ° per convertire i gradi in radianti e vice versa.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
268° = 4.67748\n
30.21° = 0.52726\n
rad(30, 21, 0) = 0.52971\n
deg(4.67748) = 268\n
\n
<b>C++ supporta la %?</b>\n
\n
Sì, la funzione % può essere trovata nell\'angolo in alto a destra di / button.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
100 + 50% = 150\n
100 * 50% = 50\n
100 + 100 * 50% * 50% = 125\n
100 + (100 * 50% * (25 + 25)% + 100%) = 150\n
\n
<b>Note:</b>\n
\n
100 + (20 + 20)% = 140, <b>ma</b> 100+ (20% + 20%) = 124.0\n
100 + 50% ^ 2 = 2600, <b>ma</b> 100 + 50 ^ 2% = 101.08\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo delle frazioni?</b>\n
\n
Sì, è possibile digitare l\'espressione frazionaria nell\'editor e usare = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ). Inoltre è possibile utilizzare = per semplificare l\'espressione.\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
2/3 + 5/9 = 11/9\n
2/9 + 3/123 = 91/369\n
(6 - t) ^ 3 = 216 - 108t + 18t ^ 2 - t ^ 3\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo con i numeri complessi?</b>\n
\n
Sì, basta inserire una espressione complessa (usando i o √(-1) come numero immaginario).\n
\n
<b>Esempi:</b>\n
\n
(2i + 1) ^ 2 = -3 + 4i\n
e ^ i = 0.5403 + 0.84147i\n
\n
<b>C++ può disegnare i grafici delle funzioni?</b>\n
\n
No, attualmente C++ non supporta questa funzione.\n
\n
<b>C++ supporta il calcolo delle matrici?</b>\n
\n
No.\n
\n
<b>Perchè ho 1.76732452452345E-17 invece di 0?</b>\n
\n
Controlla l\'opzione \'Arrotonda risultato\' nelle impostazioni dell\'applicazione - dovrebbe essere attivata.\n</string>
<string name="c_swipe_distance">Swipe distanza per i pulsanti</string>
<string name="c_swipe_distance_summary">Imposta distanza swipe per i pulsanti che supportano le azioni swipe supplementare</string>
<string name="c_comment">Commento</string>
<string name="c_history_item_saved">Salvato</string>
<string name="c_history_item_not_saved">Non salvato</string>
<string name="c_expression_copied">Espressione copiato negli appunti!</string>
<string name="c_history_item_status">Stato: </string>
<string name="c_history_item_comment">Commento: </string>
<string name="c_use_expression">Uso</string>
<string name="c_copy_expression">Copia espressione</string>
<string name="c_copy_result">Copia risultato</string>
<string name="c_history_expression">Valore</string>
<string name="c_history_item_already_saved">Salvata (vedi scheda \'Storia salvate\')</string>
<string name="c_history_comment">Commento</string>
<string name="c_save_history">Salva storia</string>
<string name="c_edit_history">Modificare la storia</string>
<string name="c_edit">Modificare</string>
<string name="c_saved_history">Storia salvati</string>
<string name="c_hints_content">
1. È possibile omettere i segni non necessari nella moltiplicazione (invece di 3*t o t*sin(p*t) digita 3t o tsin(pt))\n\n
2. Utilizza = (nell\'angolo in alto a destra del pulsante = ) per semplificare l\'espressione\n\n
3. Basta fare click sul risultato per copiarlo negli appunti\n\n
4. Usa raramente il pulsante = - il risultato è calcolato in tempo reale\n\n
5. Aggiungi costanti per i valori usati spesso (è possibile salvare anche le espressioni)\n\n
</string>
<string name="c_history_already_saved">La storia era già salvato!</string>
<string name="c_history_must_be_saved">La storia deve essere salvato prima di modificare!</string>
<string name="c_history_was_removed">La storia è stata rimossa con successo!</string>
<string name="c_history_saved">La storia è stata salvata correttamente!</string>
<string name="c_screens_content">
1. <b>Schermata principale:</b> viene visualizzata all\'avvio dell\'applicazione, può essere raggiunta da un altra schermata premendo il pulsante Indietro.\n\n
2. <b>Schermata variabili e costanti:</b> contiene l\'elenco delle costanti disponibili. L\'utente può aggiungere qui costanti e variabili cliccando il pulsante Aggiungi. Un breve click sulla variabile/costante la inserisce nell\'editor, un click prolungato apre la finestra di editor variabili. Può essere raggiunta dalla schermata principale premendo il pulsante π,….\n\n
3. <b>Schermata funzioni:</b> contiene l\'elenco di tutte le funzioni disponibili. Un breve click sulla funzione la inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante f(x).\n\n
4. <b>Schermata operatori:</b> contiene l\'elenco di tutti gli operatori disponibili. Un breve click sull\'operartore lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante ∂,….\n\n
5. <b>Schermata cronologia:</b> contiene l\'elenco di tutte le azioni fatte dall\'utente. Un breve click su un elemento della lista lo inserisce nell\'editor. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante M.\n\n
6. <b>Schermata impostazioni:</b> contiene le impostazioni dell\'applicazione. Può essere raggiunta dalla schermata principale premento il pulsante Impostazioni nel menù.
</string>
</resources>
</resources>

View File

@@ -6,8 +6,8 @@
<resources>
<string name="c_var_description_pi">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l'unità di misura dipende => rad: 3.14, deg: 180.0</string>
<string name="c_var_description_PI">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l'unità di misura indipendente => rad: 3.14, deg: 3.14</string>
<string name="c_var_description_pi">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l\'unità di misura dipende => rad: 3.14, deg: 180.0</string>
<string name="c_var_description_PI">Rapporto tra la circonferenza di qualsiasi cerchio col suo diametro. Nota: questa costante è l\'unità di misura indipendente => rad: 3.14, deg: 3.14</string>
<string name="c_var_description_e">Unico numero reale tale che il valore della derivata (pendenza della retta tangente) della funzione f(x) = e^x nel punto x = 0 che è uguale a 1</string>
<string name="c_var_description_i">Unità immaginaria, definita come i^2 = -1</string>
<string name="c_var_description_c">Velocità della luce nel vuoto, m·s^-1</string>